Schede tecniche dei pannelli XLAM e documentazione

I pannelli XLAM sono pannelli prefabbricati caratterizzati da uno spessore variabile (da 57 a 297 mm). I pannelli possono avere da 3 a 9 strati per una lunghezza massima di 13,5 metri ed una larghezza fino a 3,5 metri. Gli strati sono composti da lamelle di legno e sono incrociati e incollati fra loro utilizzando solo colla senza formaldeide.

I pannelli XLAM sono utilizzati nella costruzione degli elementi portanti di un edificio come le pareti ed i solai. XLAM DOLOMITI produce “su progetto” e fornisce direttamente in cantiere pannelli preformati, sagomati, numerati e pronti per essere assemblati.

I pannelli XLAM sono dei materiali da costruzione innovativi e performanti, caratterizzati da un’alta resistenza, flessibilità e robustezza. Hanno il pregio di associare la proprietà portante del legno lamellare con la bidimensionalità e la solidità del compensato.

Le strutture così realizzate presentano inoltre caratteristiche di sostenibilità ambientale espressa in termini di risparmio energetico, resistenza sismica e resistenza al fuoco. 

SALUTE E AMBIENTE

La colla che utilizziamo è FORMALDEIDE FREE.

VOCI DI CAPITOLATO

Fornitura e Posa

Fornitura e posa in opera di pannelli in compensato strutturale di tavole di seguito definiti X-Lam. La parete è composta da struttura portante in pannello X-Lam di X-LAM DOLOMITI. L'X-Lam è un prodotto ingegnerizzato in legno composto da strati di tavole in legno di abete, reciprocamente incrociati ed incollati. Le tavole, preventivamente piallate, sono giuntate mediante giunti minidita, tipo finger joint, al fine di garantire la continuità strutturale tra le lamelle che compongono i singoli strati. L'incollatura è eseguita in qualità controllata con colle prive di formaldeide. Tutti i pannelli dovranno essere marcati CE secondo ETA 12/0347, prodotti dal medesimo stabilimento, in possesso dell’Attestato di Denuncia Attività di Lavorazione di elementi strutturali in legno rilasciato dal C.S.LL.P. in conformità al D.M. 1401.2008, di certificazione ISO 9001 e di attestazione SOA per le categorie OS32 (classe V) e devono avere una certificazione ARCA in accordo al disciplinare prodotti ARCA Cert. La superficie del pannello può presentare, in seguito ai processi di lavorazione, fughe, lievi sbavature di colla, fessurazioni e segni di pialla. Lo spessore del pannello è definito dal calcolo strutturale dell'edificio. I pannelli saranno tagliati a misura e con tolleranze dimensionali accettabili secondo EN 324, per formazione degli elementi come descritto nei disegni di progetto. Sono inoltre compresi e compensati gli oneri per la realizzazione di lavorazioni quali porte, finestre tasche e fori per gli elementi di sollevamento. I pannelli sono forniti senza protezione chimica e sono destinati all’impiego nelle classi di servizio 1 e 2. La posa in opera prevede un adeguato fissaggio mediante sistemi di giunzione che prevedono l’impiego elementi tipo angolari, hold down, chiodi e viti opportunamente marcati CE in accordo alle norme vigenti e posti in opera in accordo agli elaborati progettuali. Sono inoltre compresi gli oneri per il posizionamento di un adeguato profilo che impedisca la risalita capillare tra il c.a. e la parte in legno, adeguati profili anti-calpestio tra parete e solaio e tra solaio e parete per ridurre la trasmissione delle vibrazioni e un’adeguata nastratura e impiego di profili per garantire la tenuta all’aria. Sono inoltre compresi e compensati tutti gli altri oneri per fornire un lavoro a regola d’arte.

CATALOGO
XLAM DOLOMITI PRODUCTION

XLAM DOLOMITI appartiene al GRUPPO PATERNO. Dal 2012 è specializzata nella produzione di pannelli XLAM usati nella fabbricazione di edifici ecologici.

XLAM DOLOMITI è certificata ISO 9001 ed è partner fondatore del sistema di certificazione ARCA.

SCARICA
IL CATALOGO PRODUCTION

CATALOGO
XLAM DOLOMITI CONSTRUCTION

XLAM DOLOMITI mette a disposizione soluzioni di progettazione, fornitura e messa in opera di edifici anche di grandi dimensioni come ospedali, scuole e palazzine multipiano.

SCARICA
IL CATALOGO CONSTRUCTION

GRATIS LE LIBRERIE BIM PER PROGETTARE CON REVIT® AUTODESK